Passo marittimo Porto Lignano (canale di accesso dal mare alla laguna di Marano ed alle migliaia di posti barca dei Marina Punta Faro, Porto Vecchio, Porto Casoni, oltre al Comprensorio di Aprilia Marittima, Fiume Stella e Marano Lag.re) è segnalato da bricole, è stato oggetto di recenti interventi di dragaggio e traslazione di parte delle suddette bricole onde segnalare accuratamente il tratto piu’ profondo stanti i piu’ volte segnalati accumuli di sedimenti che, in particolari tratti, hanno indotto il navigante in particolare con mezzi a vela che abbisognano di profondità maggiori, ad incagliarsi.
A valle degli interventi, e dopo un incaglio occorsoci il 5 luglio 2015 navigando con la deriva paralimpica SKUD18 (pescaggio 160cm) con mare calmo, abbiamo provveduto ad effettuare i consueti rilievi (li eseguiamo e pubblichiamo ogni anno) delle profondità del fondale nelle direttrici piu’ utili al navigante:
– a ridosso delle bricole stesse
– in asse “foranea-f.verde” ortogonalmente le bricole
L’esito dei rilievi è riportato nell’allegata immagine (scaricabile in formato qualitativamente piu’ definito nella sezione IMMAGINI-FOTO,oppure richiedere file a tiliaventum@gmail.com ).
Ricordiamo che le rilevazioni sono riportate in cm e sul livello cosiddetto “medio mare”. Criticità maggiori possono verificarsi in presenza di basse maree, moto ondoso e movimenti dei sedimenti sul fondale nel tempo potendo diventare insidia in particolare per mezzi a vela o a motore di discrete dimensioni che mediamente abbisognano di almeno 230-250cm.
asd TILIAVENTUM da anni si attiva per il monitoraggio e rilievo delle profondità dei fondali e per segnalarne le criticita’ alle Autorità competenti, oltreche’ per promuovere lo Studio specifico sul passo marittimo che possa individuare interventi e tecniche non invasive per rendere fruibile in sicurezza Lignano Sabbiadoro ai mezzi nautici.
buon vento LIGNANO SABBIADORO