XXI CAMPIONATO AUTUNNALE DELLA LAGUNA 2009
OPEN – IRC – ORC
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA YACHT CLUB LIGNANO
TEL/FAX 0431.73161 E.MAIL info@yclignano.it
Valido per l’assegnazione della III Coppa delle Due Lagune
Valido per il Campionato Zonale ORC ed IRC della
XIII Zona FVG 2009
LIGNANO dal 18 OTTOBRE al 14 NOVEMBRE
BANDO di REGATA
Circoli organizzatori:
L.N.I Grado, Nautica S. Giorgio, Yacth Club Lignano, Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Canottieri Ausonia Grado.
Segreteria del Campionato:
presso Yacht Club Lignano Via Monte Ortigara 3/R – 33054 – Lignano Sabbiadoro, tel. e fax. 0431 73161, e.mail info@yclignano. it., www.info@yclignano.it.
Località
Specchio acqueo antistante Lignano.
Ammissione
Sono ammesse tutte le imbarcazioni monoscafo con LFT superiore a mt. 7,51 in regola con la Normativa di Legge per la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, con Assicurazione RCT con estensione per le regate, valida per l’intero periodo del Campionato e con un Massimale minimo di € 1.000.000,00 (unmilione di euro).Sono inoltre ammesse:
imbarcazioni con certificato ORC INTERATIONAL e ORC CLUB con GPH da 475 sec/mi a oltre 730 sec/mi, in ogni caso con LOA superiore a m.7,50.
imbarcazioni con certificato IRC, con LOA da 7,51 m. a 27,00m.
imbarcazioni senza certificato, ovvero flotta OPEN, con LOA da 7,51 m. a 27.00 m., che saranno suddivise in classi a secondo della loro LFT come da tabelle sottostanti. Dovranno esserci almeno 5 imbarcazioni per classe, diversamente le stesse saranno accorpate nelle classi più vicine alla loro LFT.
Classi OPEN: le imbarcazioni saranno suddivise in sette classi, secondo la lunghezza fuori tutto, come di seguito specificato.
MAXI oltre 16,01 mZERO da 13,51 a 16,00 m ALFA da 12,01 a 13,50 m BRAVO da 11,01 a 12,00 m CHARLIE da 10,26 a 11,00 m DELTA da 9,51 a 10,25 m ECHO da 8,76 a 9.50 m FOXTROT da 7,50 a 8.75 m
E’ ammesso l’accorpamento in classi omogenee qualora una classe non raggiunga un minimo di 5 imbarcazioni. L’accorpamento è ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore. Il proprietario dell’imbarcazione dovrà dichiarare sul modulo di iscrizione, sotto la propria responsabilità la lunghezza fuori tutto dell’yacht. Qualora a seguito di controllo, tale dichiarazione risultasse errata, con tolleranza dello 0.5%, la Giuria si riserva il diritto di considerare ciò “Grave infrazione al Regolamento”.
Le imbarcazioni che all’atto dell’iscrizione presentassero sia la stazza ORC che IRC, potranno essere inserite in entrambe le classifiche, ma saranno vincolate a concorrere con le vele e l’imbarcazione in regola con il certificato ORC.
Regolamenti
Saranno applicate le” regole”come definite nel Regolamento di Regata ISAF (RRS), ed in particolare i seguenti regolamenti in vigore:
•Regolamento di Regata ISAF ( RRS ).
•Le prescrizioni FIV.
•La Normativa Federale Vela d’Altura 2009.
•Il Regolamento IRC.
•Il Regolamento e le Regulations ORC.
•Obbligo del VHF funzionante a bordo, con i canali 16-9-72.
•Il presente Bando di Regata.
•Le Istruzioni di Regata ed i successivi Comunicati Ufficiali del: Comitato Organizzatore, del Comitato di Regata e della Giuria, che verranno esposti presso la Segreteria del Campionato.
•Le Regole Speciali per l’Altura (Offshore Special Regulations) 4°categoria, con obbligo di motore a combustione interna di potenza adeguata.
Pubblicità
Secondo il Codice ISAF sulla Pubblicità in vigore, la manifestazione ammette pubblicità di Categoria “C”. Le imbarcazioni che esporranno la pubblicità, devono possedere la licenza rilasciata dalla FIV: Le imbarcazioni partecipanti alla regata dovranno, se richiesto, portare la pubblicità dello sponsor ufficiale della manifestazione.
Quote di Iscrizione (non rimborsabile)
Imbarcazioni con LOA inferiore o uguale a m. 10,00 € 250,00
Imbarcazioni con LOA superiore a m. 10,00 € 300,00
E’ inoltre possibile iscriversi a una o più singole regate esclusivamente nella flotta “ OPEN“ con la quota di iscrizione di € 70,00 a regata, senza avere il diritto di entrare nelle varie classifiche finali “OPEN “ del Campionato.
Calendario delle Regate
Sabato17 Ottobre ore 13,00Prove in mare
Sabato 17 Ottobre ore 18,30 Briefing c/o sede YCL di via Italia.
Domenica 18 Ottobre ore 12,00Regata/e a vertici fissi o su boe.
Sabato 24 Ottobre Regata/e vertici fissi o su boe.
Domenica 25 Ottobre Regata/e vertici fissi o su boe a/e.
Domenica01 Novembre Eventuale recupero.
Sabato 07 Novembre Regata/e a vertici fissi o su boe.
Domenica 08 Novembre Regata/e a vertici fissi o su boe.
Domenica08 Novembre Premiazione c/o sede di via Italia.
Sabato 14 Novembre Regata Lignano-Caorle
valida solo per il Campionato delle Due Lagune
Il Comitato Organizzatore si riserva di variare le date e le tipologie delle regate.
Il segnale di avviso per la prima delle prove in programma sarà dato alle ore 12,00
di domenica 18 Ottobre 2009.
Per le prove dei giorni a seguire, sarà esposto un comunicato entro le ore 18,00 del giorno precedente: in caso di mancata esposizione del comunicato l’ora del segnale di avviso sarà alle ore 12.00.
Potranno essere effettuate più prove giornaliere.
Eventuali recuperi ai fini della classifica finale del XXI Campionato Autunnale della Laguna 2009 potranno essere svolti anche in date non specificate in questo Bando di Regata, ma comunque non potranno esserci recuperi dopo il 14 Novembre.
Istruzioni di Regata
Saranno a disposizione dei regalanti regolarmente iscritti dal giorno 15 ottobre 2009.
Iscrizioni
Le pre-iscrizioni dovranno giungere, anche via fax o e-mail, alla Segreteria entro le ore 15,00 del 15 Ottobre 2009 e perfezionate improrogabilmente entro le ore 19,00 del 17 Ottobre 2009.
Dopo tale termine non si accetteranno certificati di stazza e le imbarcazioni potranno gareggiare solo in “OPEN“.
All’atto del perfezionamento dell’iscrizione dovranno essere presentati i seguenti documenti:
•Modulo di iscrizione ( reperibile anche sui siti delle Segreterie) completato in tutte le sue parti.
•Ricevuta del versamento della quota di iscrizione rilasciata dalle Segreterie.
•Copia di valido certificato IRC.
•Copia di valido certificato ORC INTERNATONAL o ORC CLUB.
•.Liste equipaggio e fotocopia di valida tessera FIV di ogni suo componente, con l’annotazione sanitaria.
•Copia del certificato di Assicurazione RC, massimali minimi 1.000.000,00.
•Licenza FIV per l’esposizione della pubblicità ove ricorra.
Il rating riportato sul certificato di stazza all’atto del perfezionamento dell’iscrizione, sarà valido per tutta la durata del Campionato.
Non potranno, dopo il 17 ottobre, essere presentati nuovi certificati di stazza.
Si ricorda che per ottenere i certificati sono necessari minimo 7 giorni lavorativi.
Tesseramento
Tutti i partecipanti italiani, dovranno essere in regola con la Tessera FIV per l’anno in corso, vidimata per le prescrizioni sanitarie. I regatanti stranieri dovranno essere in regola con la tessera del paese di provenienza.
Classifiche
Verranno stilate le seguenti classifiche:
•OVER ALL, in tempo reale, nella quale saranno inserite tutte le imbarcazioni iscritte al Campionato suddivise in classi come da capitolo Ammissioni Open, comprese quelle con certificato di stazza.
•ORC International – ORC Club: in tempo compensato, Time on Distance, applicando l’opzione ritenuta migliore dal C.d.R. Saranno creati dei raggruppamenti secondo la normativa FIV.
•IRC in tempo compensato T.o.D. usando il BSF. La flotta potrà essere suddivisa in due blocchi, “A” e “B” e suddivisa ulteriormente in raggruppamenti, secondo criteri di competitività, omogeneità e numero dei partecipanti.
Il punteggio per ciascun raggruppamento e/o divisione, sarà calcolato utilizzando il Sistema di Punteggio Minimo delle RRS.
Il Campionato sarà valido con almeno 2 prove disputate.
Scarti
Sarà possibile scartare il punteggio peggiore nella classifica finale se saranno effettuate almeno 4 prove valide.
Premi e premiazioni
Le Premiazioni si terranno domenica 8 Novembre al termine delle prove a Lignano Sabbiadoro. Saranno premiati per ogni classe e raggruppamento:
il I classificato
il II classificato, se presenti almeno 5 imbarcazioni
il III classificato, se presenti almeno 6 o più imbarcazioni.
Ulteriori premi speciali verranno specificati nelle Istruzioni di Regata.
Responsabilità
Come da regola fondamentale 4, i partecipanti alla regata di cui al presente Bando prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e gli armatori nonché gli skippers sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la regata. Gli Organizzatori, il Comitato di Regata, la Giuria e quanti per qualsiasi ragione prendono parte all’organizzazione declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose sia in terra che in acqua in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando di Regata. E’ competenza degli Armatori o dei responsabili di bordo decidere in base alle capacità dell’equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata, di continuarla ovvero di rinunciare.
Ormeggi
Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente dal 12 ottobre al 15 novembre se iscritte al campionato.
Ormeggi a Lignano c/o MARINA PUNTA FARO:
Per prenotazioni contattare lo Y.C.Lignano, tel/fax 043173161 e-mail: info@yclignano.it.
Ormeggi a S. Giorgio di Nogaro ( per pescaggi superiori)
Per prenotazioni indispensabile contattare il MARINA SANT’ANDREA tel 0431 622162 e-mail: info@marinasantandrea.it.